Le porte e i portoni tagliafuoco, forniti a battenti o scorrevoli, a 1 o 2 ante, utili per tamponare vani di piccole, medie o grandi dimensioni, sono utilizzate come passaggio pedonale, zona transito merci o automezzi, per compartimentazione al fumo e al fuoco e anche come vie di fuga o evacuazione.
Il coibente è costituito da lana minerale trattata, che con le opportune guarnizioni termo espandenti, garantisce una resistenza al fuoco fino a 60 minuti (Rei 60) o 120 minuti (Rei 120), arrivando in alcune versioni fino a 180 minuti (Rei 180).
La vasta gamma di personalizzazioni, colorazioni e decorazioni per alcuni modelli, garantisce un uso molteplice e rispondente a svariate esigenze estetiche e funzionali.
Le porte tagliafuoco sono molto importanti, devono garantire un minimo ingombro, comodità di apertura, estetica, sicurezza e aspetti ambientali; in fase progettuale è quindi consigliabile prevedere tutti gli aspetti.
Le porte rispettano la normativa UNI 9723 e sono sempre fornite con dichiarazione di conformità.
La manutenzione è obbligatoria e richiede la formalizzazione di un registro di manutenzione e di controllo ordinario effettuato da aziende specializzate.
I costi sono in linea con l’utilizzo e la sicurezza garantita.